• IN EVIDENZA: Tavola Peutingeriana

La Tavola Peutingeriana

Copertina del libro

Queste pagine e l'immagine sono pubblicate sul libro:
"In cammino da duemila anni sulla strada della storia"
.

 

La Tavola Peutingeriana Particolare... Francobollo emesso nel 2000 in occasione del Giubileo Particolare... Particolare... Particolare

Questa mappa o carta prende il nome da Konrad PEUTINGER (1465-1547) antiquario di Augsburg che possedeva appunto questo “itinerario” dell'Impero Romano.
E' una carta stradale, il cui originale si fa risalire al III Sec. d.C.
E' formata da un rotolo diviso in 11 segmenti, lungo 7 metri circa e alto 34 centimetri. Copre l'intero Impero Romano e vi sono rappresentati molto schematicamente i nomi delle località e le distanze che le separano, con simboli diversi onde riconoscere porti, punti di mutazione (cambi dei cavalli, muli o buoi), posti di tappa ecc...
(E' conservata nella NATIONALBIBLIOTHEK di Vienna.)

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA TAVOLA PEUTINGERIANA
La Tabula Peutingeriana rappresenta un eccezionale documento cartografico della rete viaria dell’epoca romana ed è un UNICUM nel suo genere.

Si è calcolato che sono riportate ben 70.000 miglia di strade corrispondenti ad oltre 100.000 chilometri.

Sulla Tavola l’indicazione delle distanze è meticolosa e viene espressa generalmente in MIGLIA ROMANE (miglio romano=1000 passi=1480 metri), per la GALLIA in LEGHE (lega gallica/leugae=2200 metri) e in PARASANGHE (5000 - 6000 metri) per la PERSIA (sulla Carta è indicato il nome della stazione stradale Paresaca).

Le stazioni e i nomi dei centri stradali citati sono oltre 3000 e oltre 550 le località evidenziate con raffigurazioni simboliche; molti nomi sono fonti di preziose indicazioni perché fanno riferimento a caratteristiche ambientali e paesaggistiche.

Molte località che non si trovano in altri documenti o fonti antiche e quindi non sono localizzabili, restando ignote, possono essere meglio individuate studiando questa carta.

Oltre alle città più importanti e ai centri noti e individuati, la carta riporta altri luoghi ove sorgevano attività industriali:

  • Tegulata = Le fornaci
  • Ad Navalia = All'Arsenale
  • Ad Figlinas = Alle fabbriche di vasi

o particolari edifici:

  • Ad horrea = Ai magazzini
  • Ad stabulum = Alla stalla
  • Ad Turrem = Alla torre
  • Tabernis = Alle taverne
  • Castra = Gli accampamenti

o riferimenti alle pietre miliari:

  • Ad sextum = Al sesto miglio
  • Ad vigesimum = Al ventesimo miglio

e luoghi caratteristici del territorio:

  • Ad confluentes = Alla confluenza
  • Ad promontorium = Al promontorio
  • Ad flexum = Alla deviazione
  • Ad fines = Ai confini ... e molti altri ancora.

CITIAMO ALCUNI ESEMPI A NOI VICINI ANCHE SE NON SONO RIPORTATI NELLA CARTA:

  • Le località di Quarto e Quinto a levante di Genova riportano quel toponimo perchè poste rispettivamente al IV e V miglio (da Genova) sulla Via Aurelia.
  • A Sampierdarena “Via della Pietra” trae origine dall’esistenza di una pietra miliare oggi scomparsa.

LA RIVIERA LIGURE DI PONENTE NELLA TAVOLA PEUTINGERIANA

Partendo da Genova verso ponente troviamo elencate le seguenti località:

  • Genua - Genova
  • Ad Figlinas - Fegino
  • HASTA - ARENZANO
  • Ad Navalia - Varagine - Varazze
  • Alba Docilia - Albissola
  • Vico Virginis
  • Vadis Sobates - Vado
  • Albingauno - Albingaunum - Albenga
  • Luco Bormani - Lucus Bormani - Diano
  • Costa Bellene - Costiera presso Riva - Arma
  • Albentimillo - Albintimilium - Ventimiglia
  • In Alpe Maritima - Alpi Marittime - Turbia (Trofeo di Augusto)
  • Gemenello - Cemenelum - Cimella - Cimiez (presso Nicaea-Nizza)
  • Varum - Fiume Varo - Confine d'Italia col miliario DCXIX - 619 miglia da Roma
  • Antipolis - Antibes
  • Ad Horrea - (ai magazzeni) (presso Mandelieu)
  • Foro Iulii - Forum Iulii - Féjus
  • ...
  • ...

NOTA: Cemenelum/Cimello/Cimella attuale Cimiez presso Nizza è il paese natale di S.Celso.

Trofeo di Augusto alla Turbia eretto fra il 7 e il 6 a.C.

TROPAEA - TORPEA - TORBIA - TURBIA

DI QUESTA MAPPA o CARTA, LA TRATTA CHE ESAMINEREMO E’ QUELLA TRA GENOVA, ARENZANO E VARAZZE.

Ulteriori pagine sull'argomento le trovate nella sezione PUBBLICAZIONI nel libro

"In cammino da duemila anni sulla strada della storia"

oppure cliccate qui per accedervi direttamente.